“Un piano nazionale per l’acciaio. Dove va la siderurgia italiana” è il titolo dell’iniziativa di Cgil nazionale on line, attraverso la piattaforma futuralab, mercoledì 3 febbraio alle 9.30.
Partecipano:
Fausto Durante, coordinatore Consulta
“Un piano nazionale per l’acciaio. Dove va la siderurgia italiana” è il titolo dell’iniziativa di Cgil nazionale on line, attraverso la piattaforma futuralab, mercoledì 3 febbraio alle 9.30.
Partecipano:
Fausto Durante, coordinatore Consulta
“Il pronunciamento positivo dell’Unione Europea al controllo congiunto Invitalia- ArcelorMittal degli stabilimenti italiani ex Ilva rappresenta un punto fermo imprescindibile per tutti. Nell’ambito della procedura semplificata di esame sulle
Mercoledì, 27 gennaio, si è svolto in modalità da remoto, l'incontro previsto con all'ordine del giorno: situazione aziendale e di mercato, informativa generale e prossime scadenze su temi sindacali.
Nella prima parte il Dott. Viale ha illustrato
Il 22 gennaio si è tenuto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Fim Fiom Uilm per una discussione in preparazione del prossimo incontro al MiSE.
Nel corso della riunione è stata effettuata una disamina dell’ultimo incontro di
“Si è svolto oggi presso la sede di Confindustria a Roma un incontro preliminare con ArcelorMittal e Invitalia, in cui ci sono state presentate le linee guida per il piano industriale 2021-2025 frutto dell’accordo con il Governo.
Nel corso
“Si è svolto questa mattina l’incontro per la vertenza JSW di Piombino con la presenza della sottosegretaria Alessia Morani.
L’incontro è servito per un puntuale aggiornamento rispetto agli impegni presi dal Governo nell’ultimo incontro anche alla
“Nel corso dell’incontro è stato presentato l’esito del confronto tra Governo, ArcelorMittal e Invitalia in questi mesi per quanto riguarda l’accordo di coinvestimento ed i relativi assetti societari che peraltro confermano le anticipazioni di
"Si è tenuto oggi un incontro in videoconferenza organizzato dal MiSe tra l’Ad di ThyssenKrupp – Acciai Speciali Terni, le organizzazioni sindacali e gli enti locali.
Nell’incontro si è valutata la pre-intesa sottoscritta a livello locale che
“La firma dell'accordo dii coinvestimento tra ArcelorMittal ed Invitalia è assolutamente rilevante. Così lo Stato rientra nell’ex Ilva, attraverso le partecipazioni statali, e quindi nell’asset strategico della siderurgia. E’ una scelta di politica
Nella giornata di giovedì 3 dicembre si è svolto in modalità remoto l’incontro tra la direzione Riva Acciai e il coordinamento nazionale di Fim, Fiom, Uilm, per un aggiornamento della situazione dei vari stabilimenti del gruppo.
L’azienda ha fatto
“Ci si confronta sul più grande impianto siderurgico d’Europa. Lo stabilimento di Taranto fino al 2012 produceva 10 milioni di tonnellate di acciaio: oltre il 67% del consumo effettivo di prodotti piani di tutta la manifattura italiana. Il futuro
“La decisione del Governo di entrare in ArcelorMittal attraverso la controllata Invitalia all’inizio con una quota del 50% per poi salire al 60% entro giugno 2022, è importante. E’ positivo che lo Stato entri negli asset strategici dell’industria di
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil