- Fiom-Cgil nazionale
- Cooperative
- Visite: 13672
Ccnl Cooperative metalmeccaniche: incrementi salariali e nuovi minimi retributivi - giugno 2025
Incrementi salariali e nuovi minimi retributivi - giugno 2025
----
----
In adempimento a quanto stabilito nell’Accordo di rinnovo 26 maggio 2021, tra Unionmeccanica, Confapi e Fim, Fiom, Uilm che prevede la clausola di Ultrattività che consente di mantenere in vigore tutti gli aspetti normativi e retributivi previsti.
In data 12 giugno 2025 Confindustria Federorafi e Fim-Fiom-Uilm si sono incontrati, ai sensi e per gli effetti dell’accordo di rinnovo del 23 dicembre 2021, per definire la quota dell’incremento retributivo complessivo, in vigore dal 1° giugno 2025
In adempimento a quanto stabilito nell’Accordo di rinnovo 5 febbraio 2021, tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom, Uilm che prevede la clausola di Ultrattività che consente di mantenere in vigore tutti gli aspetti normativi e retributivi
Pubblichiamo i rendimenti di maggio 2025 del Fondo di previdenza complementae Cometa
Stellantis, Iveco, Cnhi e Ferrari non hanno avuto il coraggio di concludere la trattativa con la Fiom per la definizione degli aumenti del biennio economico. La ragione è che per le aziende il biennio economico è ritenuto indissolubile alla parte
Per tutte le lavoratrici e i lavoratori
• Con contratto a tempo indeterminato, non in prova in forza al 1° giugno o successivamente assunti entro il 31 dicembre 2025.
• Con contratto a termine e almeno 3 mesi di anzianità anche non consecutiva nel
Il Ccsl non tutela il salario: sciopero per conquistarlo
In allegato due volantini.
1) Stellantis, Cnh e Iveco
2) Ferrari
Se ti iscrivi al Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori dell'Industria Metalmeccanica Cometa, il datore di lavoro è obbligato a versare a favore dei lavoratori iscritti, un contributo pari al:
• 2% dei minimi contrattuali a
Dopo il quarto incontro per il rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi, scaduto a dicembre, le risposte alle richieste presentate da Fim, Fiom e Uilm sulla base della piattaforma di rinnovo votata delle lavoratrici e dai lavoratori delle piccole e
"La crisi del settore automotive – spiega Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità - la stanno continuando a pagare le lavoratrici e i lavoratori con il continuo ricorso alla cassa integrazione in tutti gli
Pubblichiamo i rendimenti di febbraio 2025 del Fondo di previdenza complementae Cometa
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil