Il gruppo
Il 24 luglio 2015 presso la presidenza del Consiglio dei Ministri si sottoscrive il piano industriale Indesit-Whirpool 2015-2018; con l’acquisizione di Indesit da parte di Whirlpool il gruppo diventa produttore e distributore di 5 marchi
- Whirlpool
- Indesit
- Hotpoint
- Bauknecht
- KitchenAid
I siti presenti in Italia sono:
- Pero (Milano) Centro direzionale Whirlpool con 444 dipendenti
- Cassinetta (Varese ) produzione di forni/frigoriferi/microonde con 1951 dipendenti
- Siena produzione congelatori orizzontali con 455 dipendenti
- Melano (Ancona) produzione di piani cottura con 801 dipendenti
- Fabriano (Ancona) centro direzionale (ex Indesit) 713 dipendenti
- Comunanza (Ascoli Piceno) lavasciuga/ lavatrici (ex Indesit) con 451 dipendenti
- Carinaro (Caserta) centro ricambi (ex Indesit) con 320 dipendenti
- Napoli produzione lavatrici con 430 dipendenti
Gli impegni sottoscritti nel piano industriale 2015/2018 a causa dell’aumento delle materie prime, Brexit e svalutazioni monetarie, non sono sufficienti a raggiungere gli obbiettivi previsti dal piano perciò si ricorre alla sottoscrizione di un nuovo piano industriale per mantenere gli obbiettivi occupazionali.
Il nuovo piano industriale 2018/2021 – sottoscritto il 25 ottobre 2018 – conferma la centralità dell’Italia nell’area Emea, conferma il mantenimento di tutte le fabbriche in Italia e segue la logica della specializzazione dei siti nelle produzioni in ragione della propria sostenibilità anche attraverso il reshoring di produzioni dall’estero. Gli investimenti previsti ammontano a 250 milioni di euro, suddivisi come di seguito:
- Cassinetta (Varese), confermata la missione industriale forni, frigo e microonde; lancio di nuovi prodotti, investimenti per 47 milioni di euro;
- Melano (Ancona), confermata la missione industriale di produzione piani cottura, lancio nuovi prodotti, 24 milioni di investimenti;
- Siena, confermata la missione di produzione di congelatori orizzontali, 3 milioni di investimenti in strategie commerciali;
- Comunanza ( Ascoli Piceno), confermata la missione di polo unico per la produzione di lavasciuga a libera installazione e lavatrici/lavasciuga ad incasso; reshoring dalla Polonia previsto nel 2020 per nuova gamma prodotto, dai 19 ai 23 milioni di euro di investimenti;
- Carinaro (Caserta), confermata la missione di polo ricambi per tutta l’area Emea, ulteriori due progetti di reindustrializzazione, 500mila euro di investimenti;
- Napoli, confermata la missione di produzione di lavatrici di alta gamma, contestualmente al reshoring delle lavasciuga di cui beneficerà Comunanza inizierà il trasferimento delle lavatrici dallo stabilimento ascolano al sito di Napoli, investimenti per 17 milioni di euro;
- Pero (Milano) e Fabriano (Ancona), centri direzionali, confermata la la missione con particolare riferimento alla ricerca e lo sviluppo del lavaggio.
L'accordo inoltre prevede:
- Impegni delle Istituzioni:
Accordi di programma con le regioni;
Ammortizzatori sociali (2019/2020).
- Impegno dell’azienda a non ricorrere a procedure di licenziamento collettivo fino al 31 dicembre 2020.
- Verifiche semestrali in sede ministeriale, trimestrali in sede territoriali.
Nonostante questi impegni, il 31 maggio 2019 l'azienda comunica alle organizzazioni sindacali la volontà di disimpegnarsi dal sito di Napoli perché comporta una perdita di 20 milioni di euro all'anno.
Vertenza Whirlpool
-
Whirlpool. Fiom: comunicati i contenuti della golden power. Occorre accordo sindacale su condizioni di vendita per garantire occupazione e produzione in tutti i siti
15-11-2023
"Nella giornata di oggi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è tenuto un incontro nel quale il responsabile della struttura del MIMIT ha illustrato i contenuti della golden power del...
-
Whirlpool. Fiom: Lieto fine alla ex Whirlpool di Napoli [video]
27-10-2023
Una vittoria del sindacato, delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Whirlpool. Fim, Fiom, Uilm, UglM: attendiamo convocazione dal Ministero delle imprese e del Made in Italy
24-10-2023
Nella giornata di martedì 24 ottobre è pervenuta la notizia dell'approvazione da parte dell'Antitrust UE della fusione tra Arçelik e Whirlpool. A differenza della commissione britannica la UE non ha...
-
Whirlpool: cessione di ramo per le funzioni e attività fuori da accordo con Arçelik
18-10-2023
Nella giornata di mercoledì 18 ottobre si è svolto l'incontro previsto, secondo le procedure di consultazione previste dalla legge, per la cessione di rami d'azienda di Whirlpool che non...
-
TeaTek. Fim-Fiom-Uilm: entro ottobre serve accordo per assunzione di tutti i lavoratori ex Whirlpool di Napoli
13-09-2023
Secondo quanto emerso nell’incontro odierno convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il progetto di TeaTek per la reindustrializzazione del sito Napoletano ex Whirlpool procede...
-
Whirlpool. Sofferenze salariali. L’azienda non dà risposte
17-07-2023
In questi ultimi 2 anni le retribuzioni dei lavoratori sono state pesantemente ridimensionate dall’inflazione. Il Ccnl dei metalmeccanici ha dato una risposta salariale con la “clausola di...
-
Whirlpool rigetta la richiesta sindacale di evitare gli assorbimenti
26-06-2023
Si è tenuto oggi da remoto l'incontro richiesto dalle Organizzazioni sindacali a Whirlpool, per chiedere di evitare gli assorbimenti dei superminimi individuali e per concordare un percorso di...