- Fiom-Cgil nazionale
- Trattativa Ccnl industria
- Visite: 13466
[Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48]
Art. 19. Fondo nuove competenze
1. Il Fondo nuove competenze, di cui all’articolo 88 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è incrementato
Nei primi giorni del mese di giugno 2023, l’Istat ufficializzerà il valore dell’Ipca depurato, dai costi energetici importati, indice a cui il contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici fa riferimento per il calcolo degli aumenti
Nei primi giorni del mese di giugno 2023, l’Istat ufficializzerà il valore dell’Ipca depurato, dai costi energetici importati, indice a cui il contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici fa riferimento per il calcolo degli aumenti
Riparte la contrattazione: tredicesima, equa rotazione e coinvolgimento delle Rsu nella gestione della Cigs
Nella giornata del 29 marzo 2023 si è raggiunta l'intesa presso il Ministero del Lavoro fra Oo.Ss. e Acciaierie d'Italia sulla richiesta di
È stato prorogato senza una reale trattativa e quindi escludendo dal tavolo la delegazione della Fiom, il Contratto collettivo specifico di lavoro, con la decisione della delegazione aziendale di tenere divisi i tavoli di trattativa e con la
Attraverso un emendamento al decreto Milleproroghe, viene estesa a tutto l’anno 2023 la possibilità di sottoscrivere contratti collettivi aziendali o territoriali per la rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e
Entro la fine del mese di febbraio 2023 l’azienda deve mettere effettivamente a disposizione dei lavoratori, strumenti di welfare del valore pari a 200 € da utilizzare entro il 31 dicembre 2023.
Hanno diritto i lavoratori che hanno superato il
Art. 1 - Disposizioni in materia di bonus carburante e di trasparenza e controllo del prezzo di vendita al pubblico di carburante per autotrazione
Fermo restando quanto previsto dall'articolo 51, comma 3, terzo periodo, del testo unico
Art. 1 comma 329 Legge di bilancio 2023 (Legge 197/2022)
E' prorogato per l'anno 2023 il trattamento di sostegno del reddito di cui all'articolo 44 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, (Decreto Genova), convertito, con modificazioni, dalla
Art.1 comma 281 Legge di bilancio 2023 (Legge 197/2022)
In via eccezionale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del
Art.1 comma 63 Legge di bilancio 2023 (Legge 197/2022)
Per i premi e le somme erogati nell’anno 2023, l’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività, di cui all’art.1, comma 182, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, è ridotta al
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil