In questo numero
Linea d'appalto. di Barbara Tibaldi
Fincantieri. Appalti a Babordo. di Sara Quartarella
Milano 1969. Capitale sindacale. di Sandro Antoniazzi
Roma 1969. Gli operai dell'urbe. di Gino Mazzone
In questo numero
Linea d'appalto. di Barbara Tibaldi
Fincantieri. Appalti a Babordo. di Sara Quartarella
Milano 1969. Capitale sindacale. di Sandro Antoniazzi
Roma 1969. Gli operai dell'urbe. di Gino Mazzone
Superata la fase critica che ha interessato il settore e il gruppo, Fim Fiom e Uilm nazionali e il coordinamento della RSU hanno aperto con Electrolux e con Electrolux Professional la fase negoziale per il rinnovo del contratto integrativo.
A
Ieri 29 gennaio si è tenuto al Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro convocato per la vertenza Whirlpool; al tavolo erano presenti, oltre al Ministro Patuanelli, i Segretari generali di categoria mentre i lavoratori di Napoli attendevano in
Si è svolto, in questi giorni, il referendum per la valutazione della Piattaforma di rinnovo del contratto integrativo Electrolux-Professional.
Le lavoratrici e i lavoratori hanno espresso voto favorevole con il 92,95% dei Sì.
La piattaforma
Oggi presso il Ministero del Lavoro è stata firmata la proroga della solidarietà per lo stabilimento di Solaro della Electrolux per il periodo 1° gennaio-23 settembre 2020.
Con la sottoscrizione del nuovo accordo di solidarietà è stato confermato
Dopo l’incontro dello scorso 27 novembre, continua lenta ed inesorabile la riorganizzazione della multinazionale americana, con l’ulteriore taglio di 20 milioni di euro in tutta l’area Emea, che riguarderà esclusivamente le funzioni
Fim, Fiom e Uilm svolgeranno da domani 22 novembre ed entro il 5 dicembre 2019 in tutti gli stabilimenti del Gruppo le assemblee informative e il referendum di approvazione della piattaforma per poter avviare, successivamente, il confronto con
Si è sottoscritto questa mattina al Ministero del Lavoro l'accordo di cassa integrazione straordinaria per le lavoratrici e i lavoratori della Candy.
La durata della Cassa integrazione è prevista fino al 30 settembre 2020.
"È un importante accordo
La lotta dei lavoratori e delle lavoratrici del gruppo Whirlpool ha convinto l'azienda al ritiro della procedura di cessione dello stabilimento di Napoli. Questo, togliendo dal tavolo il ricatto della fine delle produzioni che l'azienda aveva
Dopo la comunicazione a mezzo stampa della cessazione di produzione di lavatrici nello stabilimento di Napoli a partire dal 1° di Novembre, le Organizzazioni sindacali ritengono fondamentale ed urgente la ripresa del confronto fra le parti.
Da quanto si apprende, nell'incontro di questa mattina tra il presidente del Consiglio Conte e la direzione di Whirlpool Italia la multinazionale non ha modificato la sua posizione riguardo la cessione dello stabilimento di Napoli.
Nelle prossime
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil