La lotta della CGTP ha reso possibile ciò che sembrava impossibile: la revoca della TSU (tassa sociale unica).
Il Parlamento portoghese infatti ha alla fine accolto la richiesta di respingere la riduzione del TSU per i datori di lavoro.
Per la
Le attività principali dell'ufficio Europa, sono rappresentate dal rapporto con la industriAll - Europen trade union, con gli altri sindacati europei, l’istituzione e le iniziative politiche e contrattuali dei Consigli Aziendali Europei, la conoscenza e diffusione delle decisioni politiche delle istituzioni europee ecc.
I cambiamenti in atto provocati dalla globalizzazione dell’economia e dalle politiche liberiste dei vari stati membri ma anche da parte delle istituzioni europee, convergono oggi in un unico obiettivo: l’attacco ai sindacati, ai diritti nel lavoro, alla contrattazione collettiva, al modello sociale europeo. La delocalizzazione delle produzioni e dunque la competizione tra lavoratori è uno degli strumenti usati oggi dal padronato in tutta Europa. Per questo abbiamo voluto dare molta importanza al lavoro sulle multinazionali e sui settori.
Responsabile: Valentina Orazzini
Approfittiamo di questo post per pubblicare il link all’interessante position paper su Industria 4.0 della Fondazione Sabattini elaborata da Francesco Garibaldo.
Lo studio è consultabile sia in italiano che in inglese.
La lotta della CGTP ha reso possibile ciò che sembrava impossibile: la revoca della TSU (tassa sociale unica).
Il Parlamento portoghese infatti ha alla fine accolto la richiesta di respingere la riduzione del TSU per i datori di lavoro.
Per la
Il salario minimo nazionale in Portogallo aumenterà di 27€ il 27 gennaio 2017 portando così il valore dai 530€ di oggi a 557€. L’aumento è stato compensato però da una diminuzione per il padronato del 1,25% in tasse sui salari (TSU la Tassa Sociale
Cosa prevede la legge sul lavoro.
A partire dal 1 gennaio 2017, il diritto alla disconnessione viene aggiunto al capitolo su “uguaglianza professionale, la qualità della vita sul luogo di lavoro.”. Si tratta di mettere in piedi, nelle aziende, dei
Un interessante articolo del Guardian su come la riduzione della settimana lavorativa potrebbe contribuire a cambiare la vita nelle città riducendo il traffico, l’inquinamento e aumentando il tempo di ciascuno da mettere al servizio della comunità
Un secolo dopo l’invenzione del lavoro in catena di Henry Ford l’Audi si appresta a rivoluzionare i suoi processi produttivi.
Il Gruppo di Ingolstadt si appresta a mettere in opera l’assemblaggio modulare nelle sue fabbriche del futuro
Dopo il primo stop dato dal voto contrario del parlamento della Vallonia e di Bruxelles oggi con 27 voti a favore e 24 il CETA riceve un altro colpo di arresto. E’ passata infatti la risoluzione che chiede alla commissione per il commercio
Delegazione Fiom, in Turchia per incontro con Birlesik Metal Is, ricevuta dal Consolato italiano
In questi giorni una delegazione della Fiom-Cgil si è recata in Turchia per un incontro con il sindacato metalmeccanico Birlesik
Centinaia di lavoratori della Caterpillar, provenienti da numerosi paesi europei, hanno manifestato venerdì scorso a Ginevra, presso la sede europea della società, per protestare contro la chiusura degli impianti e il taglio di posti di
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil