- Comunicazione
- Visite: 213
“Dopo tanti sacrifici e mobilitazioni finalmente si conclude il percorso e la discussione sull’accordo di programma iniziato nel 2022. Ora non ci sono più alibi, si dia corso compiuto agli investimenti, sia produttivi che di sostenibilità ambientale
Si è svolto oggi presso la Sala Consiliare del Comune di Piombino un importante incontro istituzionale dedicato all’illustrazione del testo dell’Accordo di Programma Metinvest, predisposto nell’ambito della procedura prevista dall’art. 252-bis del
"Dall’incontro di ieri è emerso che il Governo non dà le garanzie che chiediamo ormai da tempo. Per noi l’unico modo per risolvere strutturalmente il problema delle risorse è che lo Stato gestisca direttamente l’ex Ilva, in questa fase di ripartenza
“Come Fiom-Cgil esprimiamo profonda preoccupazione per le recenti notizie provenienti dall'azienda Cogne Acciai Speciali, che annuncia l'uso della cassa integrazione per 750 lavoratori, con diverse fermate settimanali. L'azienda giustifica questa
“Le mobilitazioni dei metalmeccanici stanno dando continuità a un tavolo dell’indotto che discute di investimenti, formazione e rioccupazione per l’area del Sulcis, senza prescindere dalle tre grandi vertenze della zona. Oggi abbiamo ricevuto i dati
Ieri presso Assolombarda si è tenuto l’incontro informativo annuale, con la presenza della direzione aziendale, i responsabili di stabilimento e le associazioni industriali oltre Milano quelle di Vicenza Genova e Gorizia. Presenti tutte le RSU, la
Le mobilitazioni e le iniziative di protesta dentro e fuori dai cancelli degli stabilimenti ex Ilva, realizzate nella giornata di ieri, hanno rappresentano inequivocabilmente la volontà dei lavoratori di voler difendere i posti di lavoro e ribadendo
"Nel corso dell'incontro di oggi a Palazzo Chigi è stata convenuta la sospensione del tavolo sull’ex Ilva con aggiornamento all’inizio della prossima settimana in sede di tavolo permanente a Palazzo Chigi".
Lo precisano in una nota Fim, Fiom, Uilm
I Segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Ferdinando Uliano, Michele De Palma, Rocco Palombella, hanno inviato una richiesta al Governo per una “convocazione urgente di un incontro del tavolo permanente per proseguire l’aggiornamento della situazione
La Fiom-Cgil non accetterà percorsi di cassa integrazione senza alcuna chiarezza sulle prospettive future dell’ex Ilva. Non può essere che i lavoratori ancora una volta paghino le conseguenze dell’incapacità di far partire la decarbonizzazione degli
“All’interno della fabbrica si continua a vivere in un clima di incertezza e forte preoccupazione rispetto alle prospettive ambientali, industriali e occupazionali del sito di Taranto. Il grave incidente di ieri, che solo per una casualità non ha
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil