Sì è effettuato nella giornata del 4 maggio 2021 l'incontro tra la Direzione aziendale ed il Coordinamento nazionale delle Rsu Nidec Asi.
L'Azienda, dopo molti anni, ha prospettato di poter chiudere l'anno fiscale con un leggero utile. Anche il
Sì è effettuato nella giornata del 4 maggio 2021 l'incontro tra la Direzione aziendale ed il Coordinamento nazionale delle Rsu Nidec Asi.
L'Azienda, dopo molti anni, ha prospettato di poter chiudere l'anno fiscale con un leggero utile. Anche il
Lo stabilimento di Acciai Speciali Terni è stato scelto come uno dei luoghi simbolo del mondo del lavoro e ospiterà uno dei tre eventi di ‘L’Italia Si Cura con il Lavoro’ per l’edizione 2021 del Primo Maggio con la presenza di Maurizio Landini
“La conclusione formale della prima fase del percorso di ingresso di capitale pubblico in ArcelorMittal attraverso Invitalia, rappresenta un passo nella direzione tracciata dall’accordo con il Governo. Da oggi l’ex Ilva è formalmente una società
Dal Sequestro preventivo dell’area a caldo del 26 luglio del 2012 continuiamo ad assistere a continui rinvii e/o modifiche di piani industriali e ambientali che determinano una destabilizzazione nella conduzione e gestione della fabbrica.
È del
“La decisione di ArcelorMittal di licenziare un lavoratore dello stabilimento di Taranto per aver condiviso sui social l’invito a seguire una fiction televisiva riferita ai temi e alle conseguenze dell’inquinamento ambientale, è inaccettabile e
“A Taranto c’è una situazione di caos senza precedenti. Dopo una prima comunicazione di ArcelorMittal di ridurre al minimo la marcia degli impianti, ora la situazione sembra essere tornata alla normalità con un atteggiamento ai limiti della
“A trentadue giorni dall’insediamento del Governo Draghi sul fronte delle grandi vertenze industriali è evidente uno stallo molto preoccupante ed allo stesso tempo un’inaccettabile corto circuito nelle relazioni sindacali.
Se è, infatti
“Il provvedimento del Consiglio di Stato che accoglie la sospensiva sulla chiusura dell’area a caldo consente di riportare nell’ambito delle decisioni del Governo la prospettiva dello stabilimento di Taranto e di tutto il gruppo ArcelorMittal, in
“L’assenza di informazioni sullo stato di avanzamento della procedura di cessione di Acciai Speciali Terni non è comprensibile e crea un clima di incertezza inaccettabile, anche in ragione del fallimento della trattativa tra Thyssenkrupp e Liberty
“La domanda globale di acciaio è in crescita, dall’automotive all’elettrodomestico, ma questo non si traduce, al momento, nel rilancio della siderurgia italiana.
Tutto ciò avviene poiché sono al momento indefiniti gli assetti proprietari di
“Dal primo incontro sulla vertenza Arcelor Mittal, ex Ilva, con i Ministri allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e al Lavoro Andrea Orlando sono emerse, oltre alla preoccupazione condivisa per una vicenda che vede ancora lontana una soluzione
“Arcelor Mittal Corporate ha comunicato oggi i risultati finanziari dell’esercizio 2020 con un andamento migliore rispetto al 2019 ed in particolare con una spinta concentrata nel quarto trimestre quando l’insieme del settore siderurgico ha
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil