- Fiom-Cgil nazionale
- Trattativa Ccnl orafi
- Visite: 2515
Ccnl Orafi Argentieri. Incrementi salariali e nuovi minimi retributivi
In allegato il verbale di incontro e il volantino
In allegato il verbale di incontro e il volantino
In allegato il volantino e il verbale di accordo
In allegato il volantino e il verbale di accordo
I nuovi importi dei minimi, delle trasferte, delle reperibilità e dei minimi di cottimo.
In allegato anche il verbale e la comunicazione Istat.
L’applicazione Restart di Fca sarà messa a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori che potranno scaricare volontariamente sui propri dispositivi per ricevere un «promemoria» sull’emergenza Covid-19 e le azioni di prevenzione del rischio
Per tutti le lavoratrici e i lavoratori
• Con contratto a tempo indeterminato, non in prova in forza al 1° giugno o successivamente assunti entro il 31 dicembre 2020.
• Con contratto a termine e almeno 3 mesi di anzianità anche non consecutiva nel
Il governo a causa dell’emergenza Covid-19 è intervenuto sulle modalità di accesso allo smart working; ha introdotto una versione «semplificata»; ha eliminato il requisito della volontarietà e dell’accordo scritto, estendibile per l’intera durata
Nell’affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, a partire dai confronti che abbiamo attivato e stiamo attivando con le aziende, riteniamo utile dare alcune indicazioni in merito alla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in regime di
La decisione di Fca e Psa di avviare un negoziato per la fusione dei due gruppi, se dovesse raggiungere l’intento, determinerà un impatto importante sul settore dell'automotive a livello internazionale, determinando la nascita del 4º gruppo mondiale
Per fermare le crisi industriali e occupazionali, far ripartire gli investimenti, riformare ammortizzatori sociali, la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro.
FIM FIOM e UILM proclamano due ore di sciopero per tenere assemblee in tutti i
Si è svolto giovedì 3 ottobre l’incontro al ministero dello Sviluppo economico sulla vertenza Blutec alla presenza di rappresentanti del Ministero del lavoro.
Il Commissario giudiziario ha comunicato che lo stato dell’azienda è drammatico: 18 mila
“Al termine del'incontro con la direzione aziendale di CNH Industrial, è partita da subito la mobilitazione dei lavoratori con scioperi e assemblee in tutti i siti del gruppo. La cessazione della produzione in due stabilimenti riguarda
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil