- New York Times
- Comunicazione
- Visite: 2608
Approfondimenti, editoriali, interviste, reportage: il nostro punto di vista sull'attualità del mondo del lavoro. Metalmeccanico e non solo, dall'Italia e dall'estero.
Strano a dirsi, ma tra la crisi internazionale del debito degli anni '80 e la Grande Recessione del 2008, l'Europa ha mostrato un tasso di crescita del Pil complessivo superiore al resto del mondo.
In quel periodo, sono avvenuti due grandi eventi
C’è stato un curioso balletto dedicato all’inflazione negli ultimi mesi, che ha visto coinvolte le banche centrali europea e statunitense: la dinamica dei prezzi sarebbe troppo bassa, e questa cosa tocca la sensibilità, così pare almeno, dei
È da molto tempo ormai che l’Italia ha rinunciato a darsi una politica adeguata a sostenere lo sviluppo delle grandi strutture imprenditoriali del nostro paese e negli ultimi decenni, come è noto, anche grazie a tale atteggiamento, alcune hanno
E’ stato firmato lunedì in Germania nella regione del Baden Wurttemberg l’accordo collettivo che copre circa 900.000 metalmeccanici ed elettrici tedeschi, si tratta del primo accordo siglato nel round di rinnovo aperto in tutta la Germania e che
Psicologi, più che economisti. Servono psicologi, per comprendere la gigantesca rimozione che colpisce la politica italiana: non passa giorno senza allarmi mediatici sui robot che “rubano” lavoro, eppure la distribuzione dei tempi di lavoro
Il lavoro sembrerebbe una questione importante per la politica italiana se si considerano i periodici sussulti alla presentazione dei dati statistici sull’occupazione in cui i pochi decimi percentuali di variazione del tasso di disoccupazione o
Ecco a che punto siamo come pianeta nel 2018: dopo tutte le guerre, le rivoluzioni e i summit internazionali degli ultimi cento anni, viviamo in un mondo dove un gruppo minuscolo di individui incredibilmente ricchi può esercitare un controllo
Meta Edizioni ha voluto pubblicare in un'edizione digitale questo breve ma intenso racconto autobiografico di Gino Mazzone, operaio alla Fatme prima e dirigente nazionale poi del sindacato dei metalmeccanici della Cgil. Un racconto in cui Gino
Perché è ancora importante la siderurgia nel 2017?
Rispondo con una citazione. Oscar Sinigaglia (Presidente Finsider e estensore dell’omonimo piano) nel 1946, presentando alla Commissione Industria dell’Assemblea Costituente il ruolo della
Viviamo in un periodo di vera e propria emergenza europea, anche se ben pochi sembrano accorgersene. C’è una scadenza imminente a cui la stampa e la politica italiane non dedicano alcun risalto, ma che ha invece un rilievo economico e sociale
La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil