Lear. Arrivato un primo interessamento formale

Stampa

Nell’incontro tenutosi oggi pomeriggio al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono emerse un quadro produttivo sempre più grave visto la nota situazione di Mirafiori, con previsione di produzione in calo di circa il 40% da 7000 a circa 4000 vetture, ma anche alcune novità in tema di outplacement e di reindustrializzazione.

Più in particolare su 398 dipendenti, 3 hanno trovato già impiego altrove attraverso l’outplacement, mentre altri 53 sono impegnati nella fase di selezione.

Sul fronte della reindustrializzazione, ci è stato detto inoltre che è pervenuta una prima manifestazione di interesse formale da parte di una impresa del comparto elettromeccanico non esclusivamente legata all’automotive.

Data la drammaticità della situazione, chiediamo che la Direzione aziendale continui nella ricerca di potenziali investitori nonché nella ricollocazione interna al gruppo a partire dalle unità di staff e di ricerca presenti proprio a Torino, oltre a tutti gli strumenti utili per poter attenuare il potenziale impatto sociale.

È in ogni caso fissato un nuovo incontro per il giorno 17 giugno, al fine di verificare l’andamento della occupazione, delle ricollocazioni e dei piani di reindustrializzazione. Nel frattempo chiederemo alla Direzione di Lear di avviare un confronto inerente un piano sociale complessivo.

Fim, Fiom, Uilm nazionali

Roma, 13 maggio 2024

Attachments:
FileFile size
Download this file (24_05_13-Lear-FFU.pdf)Lear. Arrivato un primo interessamento formale195 kB
Tags: