Attiva, dalla giornata di ieri, la nuova modalità di accesso alla prevenzione dermatologica promossa da Metasalute nell’ambito dei “Progetti speciali”.
La novità consiste nel fatto che, oltre alla possibilità di effettuare la visita dermatologica gratuita presso le strutture Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), le/gli iscritte/i al Fondo potranno ora scegliere liberamente una struttura sanitaria presso cui effettuare la visita dermatologica per la prevenzione dei tumori della pelle e richiedere al Fondo un rimborso fino a 50 euro per ciascun componente del nucleo familiare a carico che si sottopone alla visita.
La visita sarà rimborsata direttamente dal Fondo come prestazione sanitaria aggiuntiva ai piani sanitari 2024-2026. La guida completa con le indicazioni di dettaglio è consultabile alla pagina “Prestazioni sanitarie aggiuntive” del sito del Fondo.
Sono ammesse a rimborso le spese sostenute per le visite dermatologiche di prevenzione effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.
Le richieste di rimborso potranno essere presentate fino al 28 febbraio 2026, esclusivamente tramite l’area riservata del sito www.fondometasalute.it, accedendo al menu “Progetti speciali”.
Per fare richiesta di rimborso è necessaria la prescrizione medica con indicazione della visita per controllo dei nei (o il referto della visita da cui si evinca la finalità preventiva) e il documento di spesa/fattura.
Resta attiva la possibilità – fermo restando che ciascun iscritta/o potrà usufruire di una sola visita di prevenzione dermatologica nell’arco di validità del progetto – di effettuare la visita di prevenzione dermatologica presso le strutture Lilt, senza alcun costo.
Per ulteriori informazioni, le/gli iscritte/i potranno contattare il Servizio assistenza iscritti al numero 06.99777900 disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17 o aprire una segnalazione nella sezione “Contatta il Fondo”, selezionando la categoria “Progetti speciali”.
Fiom-Cgil nazionale
Roma, 5 giugno 2025