Martedì, 17 Giugno 2025

Metasalute. Flexible benefit 2025

Le lavoratrici e i lavoratori che vogliono destinare al fondo Metasalute l’importo previsto dai Ccnl industria metalmeccanica e installazione impianti e orafo-argentiero per gli strumenti di welfare, devono richiedere all’azienda, entro e non oltre il 26 maggio, l’attivazione del “piano flexible benefit” di cui, oltre ai capinucleo, potranno usufruire anche i componenti del nucleo familiare a carico.

La copertura sarà di un anno, dal 1° giugno 2025 al 31 maggio 2026.

Cosa prevede il piano:
- un indennizzo in caso di gravi malattie quali: ictus, cancro, insufficienza renale, insufficienza epatica cronica terminale, trapianto d’organo come ricevente e coma;
- l’integrazione delle franchigie e degli scoperti previsti dai piani Metasalute per: alta specializzazione, visite specialistiche, accertamenti diagnostici (per le prestazioni effettuate dal 1° giugno 2025 al 31 maggio 2026).

L’iscritto potrà visualizzare l’avvenuta attivazione del “piano flexible benefit” accedendo all’interno della propria area riservata, menu “Dati di copertura”.

Le richieste di indennizzo e/o di rimborso previste dal “piano flexible benefit” e relative ad eventi rientranti nell’operatività del piano (dal 1° giugno 2025) potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2025.

Nella circolare (2/2025) inviata dal fondo Metasalute alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti è riportata una scheda sintetica delle prestazioni del “piano flexible benefit”, il modulo per la richiesta di attivazione e tutte le informazioni necessarie.

Entro qualche giorno su fondometasalute.it sarà pubblicata la polizza flexible benefit 2025.

 

Fiom-Cgil nazionale

Roma, 14 maggio 2025

Attachments:
FileFile size
Download this file (nota-flexible_benefit-2025.pdf)Metasalute. Flexible benefit 2025264 kB

La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil

Iscrizione Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy

Search